Cos'è scarabeo stercorario?

Scarabeo Stercorario (Scarabaeus sacer)

Lo scarabeo stercorario, scientificamente Scarabaeus sacer, è un insetto appartenente all'ordine dei Coleotteri e alla famiglia degli Scarabeidae. È noto principalmente per il suo comportamento di lavorazione e trasporto dello sterco.

Aspetto Fisico

Lo scarabeo stercorario presenta un corpo robusto e di forma ovale, con una colorazione nera opaca e riflessi metallici bluastri o verdognoli. Le dimensioni variano tra i 2,5 e i 4 centimetri di lunghezza. Possiede antenne lamellate, caratteristiche degli scarabeidi, e zampe anteriori adattate allo scavo e alla manipolazione dello sterco.

Habitat e Distribuzione

Questo insetto è diffuso in diverse regioni del Mediterraneo, inclusa l'Italia. Predilige ambienti aperti come prati, pascoli e zone agricole, dove è facile reperire sterco di animali erbivori, la sua principale fonte di cibo.

Comportamento

Il comportamento più caratteristico dello scarabeo stercorario è la lavorazione dello sterco. L'insetto raccoglie lo sterco fresco, lo modella in una sfera perfetta, più grande di lui, e la fa rotolare con le zampe posteriori, spingendola verso un luogo sicuro dove la seppellirà. Questa sfera di sterco serve sia come nutrimento per l'adulto che come nido per le larve.

  • Alimentazione: Si nutre di sterco, ricavandone nutrienti essenziali per la sua sopravvivenza.
  • Riproduzione: La femmina depone le uova all'interno della sfera di sterco che ha preparato. Le larve, una volta schiuse, si nutriranno dello sterco fino a raggiungere la fase di pupa.
  • Ruolo Ecologico: Lo scarabeo stercorario svolge un ruolo importante nell'ecosistema, contribuendo alla decomposizione dello sterco e al riciclo dei nutrienti nel suolo. Questo aiuta anche a ridurre la presenza di parassiti.

Simbolismo

Nell'antico Egitto, lo scarabeo stercorario era considerato un simbolo sacro, associato al dio Khepri, la divinità del sole nascente e della rigenerazione. Il suo comportamento di far rotolare la sfera di sterco era interpretato come il movimento del sole nel cielo. Per gli egizi simboleggiava la vita eterna e la resurrezione.