Lo scarabeo stercorario, scientificamente Scarabaeus sacer, è un insetto appartenente all'ordine dei Coleotteri e alla famiglia degli Scarabeidae. È noto principalmente per il suo comportamento di lavorazione e trasporto dello sterco.
Lo scarabeo stercorario presenta un corpo robusto e di forma ovale, con una colorazione nera opaca e riflessi metallici bluastri o verdognoli. Le dimensioni variano tra i 2,5 e i 4 centimetri di lunghezza. Possiede antenne lamellate, caratteristiche degli scarabeidi, e zampe anteriori adattate allo scavo e alla manipolazione dello sterco.
Questo insetto è diffuso in diverse regioni del Mediterraneo, inclusa l'Italia. Predilige ambienti aperti come prati, pascoli e zone agricole, dove è facile reperire sterco di animali erbivori, la sua principale fonte di cibo.
Il comportamento più caratteristico dello scarabeo stercorario è la lavorazione dello sterco. L'insetto raccoglie lo sterco fresco, lo modella in una sfera perfetta, più grande di lui, e la fa rotolare con le zampe posteriori, spingendola verso un luogo sicuro dove la seppellirà. Questa sfera di sterco serve sia come nutrimento per l'adulto che come nido per le larve.
Nell'antico Egitto, lo scarabeo stercorario era considerato un simbolo sacro, associato al dio Khepri, la divinità del sole nascente e della rigenerazione. Il suo comportamento di far rotolare la sfera di sterco era interpretato come il movimento del sole nel cielo. Per gli egizi simboleggiava la vita eterna e la resurrezione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page